myVizual

Campi di Utilizzo della AR

La Realtà Aumentata è una tecnologia così nuova, innovativa e potente che il suo limite di utilizzo è dato solo dall’immaginazione: praticamente è applicabile e utilizzabile in qualsiasi settore dove una persona abbia l’idea di come soddisfare un bisogno o una nuova idea con questa tecnologia.

Attualmente la Realtà Aumentata è usata in molteplici ambiti dell’esperienza umana e ad alcuni settori lavorativi, e ancora molti sono gli aspetti nei quali in futuro si potrà applicare.

L’intrattenimento beneficia di questa tecnologia per esempio nel gaming e nella lettura:

Un esempio che tutti o quasi conoscono di RA applicata al gaming è l’applicazione Pokemon Go: tutti ricorderanno l’invasione di Pokemon che venivano cercati ovunque dai giocatori attraverso lo schermo del proprio smartphone. Altri giochi già esistenti basati sulla AR con utilizzo della goeolocalizzazione sono Harry Potter, Wizards Unite, Jurassic World Live e Star Wars.
Nella lettura, la AR si esprime bene con la creazione di libri che consentono di vedere e conoscere in 3D i personaggi delle storie narrate oppure analizzare nel dettaglio aspetti specifici del contenuto stampato. L’attività della lettura dunque diventa un’esperienza più sensoriale e immersiva, arricchita di ulteriori contenuti fino a poco tempo fa impensati e catapulta il lettore in una nuova modalità più moderna ed entusiasmante di approccio alla narrazione scritta.

E’ facile intuire che la Realtà Aumentata dà grandi vantaggi nel contesto lavorativo come può essere quello di una fabbrica. Il potenziale di questa tecnologia qui si esprime molto efficacemente. Per fare un esempio, al momento di eseguire la manutenzione dei macchinari, è possibile avere assistenza in tempo reale, inquadrando e trasmettendo le immagini del macchinario e ottenendo informazioni precise su quali procedure attuare o per risolvere un problema.

Nel Marketing, Customer Experience e Shopping
Diverse aziende hanno iniziato a sfruttare la Realtà Aumentata perché con essa aiutano i clienti nella scelta d’acquisto e nella fase di pre-acquisto, in particolare dando modo di ipotizzare visivamente anche in 3D in che modo i propri prodotti potrebbero essere allestiti nelle case e negli ambienti dei potenziali clienti e, fornendo informazioni aggiuntive, di conoscere tutto ciò che c’è da sapere sul prodotto. La Realtà Aumentata agisce efficacemente per la promozione in modo innovativo delle più svariate categorie di prodotti.

Formazione ed Educazione
La realtà aumentata é importante alleata per la formazione aziendale e nell’assistenza che generalmente il formatore presta ai nuovi arrivati durante l’attività lavorativa. Grazie alla AR tutte le istruzioni necessarie alla conoscenza e allo svolgimento del lavoro possono essere date dallo smartphone o da un tablet, senza il bisogno di impiegare risorse umane. In questo modo anche i lavoratori meno esperti svolgono il lavoro senza distogliere l’attenzione da ciò che stanno facendo, e visualizzano – passaggio per passaggio – l’iter corretto per compiere al meglio il lavoro assegnato. Anche nella scuola si può usare la AR, per coinvolgere ulteriormente gli alunni di tutte le fasce di istruzione.

Il Settore Medico è uno di quelli maggiormente coinvolto nella rivoluzione  della realtà aumentata. In esso le tecnologie AR vengono già largamente utilizzate durante interventi chirurgici di precisione, per supportare l’operato dei medici e potendo questi anche confrontarsi con altri colleghi che non sono fisicamente presenti in sala operatoria ma che potrebbero vedere e commentare l’intervento a distanza. L’AR consente anche un miglioramento delle diagnosi, aumentando la visualizzazione dei problemi di salute, con l’impiego di strumenti digitali. Un’altra applicazione molto utile dell’AR in questo ambito riguarda le scuole di specializzazione di medicina e chirurgia. Infatti, utilizzando l’AR, i medici ancora inesperti sperimentano e si mettono alla prova, senza compiere eventuali errori irrimediabili. Una vera rivoluzione per l’apprendimento sicuro.

Anche nel Settore Automotive , o settore automobilistico e motociclistico, la Realtà Aumentata ha già apportato importanti sviluppi. Le più note aziende del settore stanno già lavorando per implementare schermi e display AR in grado di fornire informazioni riguardo al viaggio in tempo reale e tutto ciò che oggi possiamo conoscere utilizzando lo smartphone sarà un plus già inserito in 3D nell’automobile: per conoscere il flusso del traffico, quali sono gli snodi più critici, quale strada conviene fare e a che ora è previsto l’orario di arrivo.

Infine, l’arte e il turismo sono fra le beneficiare preferenziali della Realtà Aumentata:
Il settore del turismo avvicina, incuriosisce a attrae sempre più, nuovi utenti e visitatori grazie  alle applicazioni in Realtà Aumentata, che si rivelano particolarmente interessanti, poiché consentono di ampliare l’esperienza dei visitatori all’interno di musei e siti archeologici o quando il turista è immerso in percorsi naturalistici o sportivi oppure in camminate nei piccoli borghi o nelle vie di grandi e piccole città. La AR infatti può arrivare a svolgere la funzione di una vera e propria guida turistica.
Un avvicinamento all’arte in ogni sua forma grazie alle infinite informazioni, immagini, filmati di approfondimento e altro che si possono reperire in modo istantaneo e semplice. Volendo, si può anche fare la conoscenza della vita del personaggio di un dipinto e si spazia anche nel poter conoscere i luoghi di ristoro e svago nelle vicinanze, dove pranzare o intrattenersi fra un momento di cultura e storia e l’altro.
Nello stesso modo anche i clienti di strutture alberghiere possono usare la AR per orientarsi e ricevere informazioni di ogni genere che concernono ad esempio l’ambiente dove soggiornano.

In ogni ambito di applicazione, la Realtà Aumentata si pone come un vero e proprio “sesto senso” che ottimizza l’esperienza cognitiva e sensoriale unendola a quella digitale.